Le attività del progetto Etsch2000 sono suddivise in 4 macrogruppi (WorkPackages -WP) ognuno dei quali si compone a sua volta di diverse attività (WorkTasks – WT). I primi 3 macrogruppi WP1, WP2 e WP3 sono di natura scientifica, mentre il quarto gruppo, WP4, contiene le attività volte alla gestione del progetto stesso e alla divulgazione dei risultati sia verso la comunità scienifica che verso i portatori di interesse del territorio ed un pubblico più vasto.
WP1: Geo-historical analysis. Questo gruppo copre gli obiettivi 1, 2 e 5 (con WP2) riportati nella pagina Obiettivi. Si compone di tre attività:
- WT 1.1 Identificazione e rccolta delle fonti di cartografia storica
- WT 1.2 Analisi cartometrica e georeferenziazione delle mappe storiche
- WT 1.3 Analisi geoarcheologica e studi archivistici
Coordinatore: DFSBC (dr. Elena Dai Prà)
WP2: Geomorphological analysis. Questo gruppo copre gli obiettivi 3, 4 e 5 (con WP1) e 6 riportati nella pagina Obiettivi. Si compone di tre attività:
- WT 2.1 Valutazione delle variazioni recenti del canale (<250 anni)
- WT 2.2 Valutazione delle variazioni di lungo termine del canale (2000 anni)
- WT 2.3 Valutazione della variazioni nel regime ifrologico e dei sedimenti negli ultimi 2000 anni
Coordinatore: FUB (Dr. Comiti)
Collaboratori: dr. Nicola Surian (Diprtimento di Geoscienze, Università di Padova) dr. Maurizio Cucato (geologo libero professionista) per il WT 2.2
WP3: Mathematical modeling. Questo gruppo copre gli obiettivi 7, 8 e 9 riportati nella pagina Obiettivi. Si compone di quattro attività:
- WT 3.1 Stima delle condizioni idrauliche per i sotto tratti individuati in WP2
- WT 3.2 Scelta e calibrazione dei modelli morfodinamici
- WT 3.3 Simulazione di condizioni morfodinamiche passate e future
- WT 3.4 Implicazioni per la gestione dei corsi d’acqua
Coordinatore:DICAM (Dr. Zolezzi),
WP4: Management and dissemination. L’obiettivo di questo gruppo è quello di garantire lo svolgimento regolare delle attività e quindi il raggiungimento degli obiettivi fissati con le risorse disponibili. Oltre alla gestione dei fondi di progetto, WP4 è responsabile anche della divulgazione dei risultati ottenuti che avverrà mediante la conferenza finale di progetto e la realizzazione di un Web Mapper per una comunicazione semplice ed immediata delle analisi geo-stroiche, geomorfologiche e di modellazione svolte.
- WT 4.1 Gestione del progetto di ricerca
- WT 4.2 Divulgazione dei risultati ottenuti